FONDAZIONE CAPONNETTO- COMUNICATO SU MASSA CARRARA





 https://www.lagazzettadimassaecarrara.net/politica/fondazione-antonino-capponnetto-fa-il-punto-sulla-situazione-apuana-in-attesa-della-commissione-parlamentare-antimafia

https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/sos-dalla-fondazione-caponnetto-direzione-bd81c8ac

https://www.voceapuana.com/attualita/2025/07/20/la-maxi-operazione-antidroga-conferma-la-presenza-delle-mafie-a-massa-carrara-attendiamo-la-commissione-parlamentare/91275/



Comunicato stampa.


Fondazione Antonino Capponetto.


Nell’attesa dell’arrivo in Massa-Carrara della “Commissione Parlamentare antimafia”


La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la nostra Provincia di interesse sempre più radicato della criminalità organizzata.


Nell'ultimo rapporto 2020 dell'Omcon e Fondazione Antonino Capponnetto era emersa la possibilità dell'esistenza di una macroarea criminale riguardante,nello specifico, il settore Spezzino-Apuo-Lucchese, con una forte influenza Lombarda. Nel Report venne evidenziato il livello di infiltrazione nell’ area da parte della 'ndrangheta.


Tralasciando il caso specifico 'ndranghetista, nella nuova Operazione si possono riscontrare possibili segni di questa macro-area, infatti i territori interessati dall' attività di spaccio erano ubicate nelle province di Massa Carrara, La Spezia, Lucca e Milano… come così si legge nel comunicato stampa della Procura della Repubblica di Genova – Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo . Questa ultima operazione, che ha visto la regia della DIA, ci fa comprendere il rischio che il territorio diventi, de facto, una hub consolidato del crimine. 

 

In concomitanza con l'arrivo dell'onorevole Chiara Colosimo Presidente della “Commissione Parlamentare antimafia” nella nostra provincia, la Fondazione Caponetto, con l"avvallo del Presidente Salvatore Calleri e le firme di Milene Mucci referente locale della Fondazione, di Gino Angelo Lattanzi (referente della Fondazione per sensibilizzare e porre l’attenzione sulle infiltrazione nel sistema economico imprenditoriale), di Pier Paolo Santi e Francesco Sinatti (Omcom e fondatori di Inchiostro Scomodo), visto il loro impegno in termini di analisi e report sull’argomento nel territorio, intervennero pubblicamente con un comunicato stampa allo scopo di chiedere alla “Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) di venire finalmente nella Provincia di Massa-Carrara considerando che la nostra Provincia è dal 2013 (anno di istituzione della Commissione) che viene citata nei verbali delle sedute di tale Commissione.


Siamo pertanto in fiduciosa attesa dell’ arrivo in Massa-Carrara della “Commissione Parlamentare antimafia” considerando l’impegno pubblico che si è assunta la Presidente On.le Chiara Colosimo nell’ evidenza di fatti e circostanze, non da ultimo le nove interdittive antimafia emesse dal Prefetto nei confronti di imprese in gran parte operanti nell' economia derivata dal detrito del marmo.


Va aggiunto, inoltre, che la convocazione della Commissione Antimafia in Provincia può essere l' occasione per richiedere anche l'istituzione di una sezione della DDA di Genova presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara.




Commenti