Sequestro preventivo per un valore di oltre un miliardo di euro Milano - Eseguito nei confronti di una holding di diritto lussemburghese per reati fiscali

 


I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Milano, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Monza per un valore di oltre un miliardo di euro - esattamente 1.291.758.703,34 di euro - nei confronti di una holding di diritto lussemburghese, per il reato di "dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici" (art. 3 D.Lgs. n. 74/2000) e per "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche" (D.Lgs. 231/2001).

L'indagine, sviluppata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, ha preso avvio da una verifica fiscale nei confronti della predetta holding la quale, a seguiito di una operazione straordinaria di "fusione per incorporazione", ha assorbito la propria controllata italiana, detentrice del pacchetto azionario di maggioranza di una nota società operante nel settore alimentare.
Gli approfondimenti hanno permesso di constatare che, all'atto della fusione, non sono state dichiarate le plusvalenze da cd. "exit tax" per oltre 5,3 miliardi di euro in capo alla società italiana oggetto di incorporazione e non tassate al momento della loro fuoriuscita dal territorio nazionale come previsto dalla normativa fiscale.
In particolare, il gruppo societario, attraverso una serie di complesse operazioni, ha solo formalmente trasferito gli asset detenuti da una società italiana a una branch domestica neo costituita, mentre la gestione effetiva del famo di azienda finanziario veniva esercitata a livello di casa madre estera.
Il sequestro è stato integralmente eseguito attraverso l'apposizione del vincolo sulle "azioni ordinarie" della società partecipata dalla holding lussemburghese, fino a concorrenza dell'importo disposto nel decreto, corrispondente all'imposta non versata all'atto del trasferimento all'estero della società incorporata.
Le attività svolte testimoniano la stretta sinergia tra l'Autorità Giudiziaria e la Guardia di finanza nell'assicurare il rispetto delle leggi fiscali, a garanzia dell'integrità economico-finaniaria del Paese.
La diffusione del presente comunicato stampa è effettttuata in ottemperanza delle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l'interesse pubblico all'informazione con particolare riferimento degli illeciti penali-tributari, altamente lesivi dell'interesse della colletività, ferma restando la presunzione di non colpevolezza delle persone sottoposte a indagini preliminari, da reputarsi non colpevoli fino alla eventuale sentenza di condanna divenuta irrevocabile.


Commenti